15

La via del galateo ciclopedonale

Negli ultimi anni c'è stato un importante aumento di persone che utilizzano i percorsi ciclopedonali. Tuttavia, la convivenza tra pedoni e ciclisti (o con mezzi simili) può essere fonte di conflitti. Per questo motivo il Dipartimento del territorio ha avviato la campagna di sensibilizzazione “Riguardami”.

Migliorare la qualità della salute e dell’ambiente e togliere traffico dalla strada: sono questi gli obiettivi della mobilità lenta o ciclo-pedonale. Nelle strategie promosse in Ticino per gli spostamenti brevi è un elemento chiave, che è passato dal 5% del 2019 al 6% del 2020.
Quanto al 2021, solo nel Luganese, sul percorso Agno-Magliaso sono stati registrati 22mila passaggi mensili in bici: il 40% in più dell’anno precedente. Risultati importanti, ottenuti anche grazie all’efficacia delle infrastrutture implementate in oltre un decennio dal Dipartimento del territorio.

Invitando ciclisti e pedoni al rispetto reciproco, il Cantone ricorda loro quanto cortesia e attenzione contribuiscano a rendere più fruibili e appetibili i comuni spazi ciclopedonali.
La campagna “Riguardami” è promossa assieme ai principali partner di settore, tra cui Pro Velo Ticino, Ticino cycling, Associazione Mobilità pedonale Svizzera, Associazione traffico e ambiente e Pedibus.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

Obiettivo 3: Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
3.6: entro il 2020, dimezzare il numero globale di morti e feriti a seguito di incidenti stradali.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Borraccia SIGG Hot&Cold dal valore di 35.-
> Curzio Guscetti
2 Ingressi alle Isole di Brissago dal valore di 20.-
> Susanne Schwerzmann
Libro “Gli iceberg del Gerenpass” di Giovanni Kappenberger dal valore di 15.-
> Serena Pierantoni

Il galateo ciclopedonale invita a:
Sorpassare velocemente chi s’incontra.
Occupare il maggior spazio possibile.
> Rispettare i diversi utenti della strada.

Riguardami significa:
Passami lo specchio che mi devo truccare.
> Presta attenzione a chi condivide il tuo stesso percorso.
Addio: se mi hai visto mi hai visto…

«Perché a volte, nei momenti più impensati, per strada, puoi sentire l'anima lacerarsi, catturata dalla storia di qualcuno che ti è appena passato accanto».

David Grossman
Il successo dei percorsi ciclopedonali si scontra a volte con la non sempre facile convivenza tra i diversi utenti.

Il successo dei percorsi ciclopedonali si scontra a volte con la non sempre facile convivenza tra i diversi utenti.

Semplici regole per una migliore convivenza sulle nostre strade!

Semplici regole per una migliore convivenza sulle nostre strade!

Riguardiamoci!

Riguardiamoci!

Consiglio di lettura
A ruota libera

A ruota libera

David Le Breton

Scopri di più

Contatti

Sezione della mobilità
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
091 814 26 51

Facebook
Instagram


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE