10

Ghiacciai in fuga

Il clima si sta riscaldando in tutto il mondo. La teoria principalmente accettata imputa le cause di questo riscaldamento alle attività umane che consumano combustibili fossili (soprattutto CO2), che aumentano l'effetto serra. Vittime illustri di questo fenomeno: i nostri ghiacciai.

L'attuale cambiamento climatico è una conseguenza del riscaldamento globale, i cui effetti più evidenti sono lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare e l'aumento di eventi estremi, come l'incremento dell'intensità delle precipitazioni, ondate di calore e siccità.
L’inesorabile ritiro dei ghiacciai, puntualmente registrato dalla Sezione forestale cantonale a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, è ben illustrato dalla mostra “La memoria dei ghiacciai” allestita nell’atrio della Biblioteca cantonale di Bellinzona dal 24 gennaio al 28 febbraio 2023.

La pubblicazione “I ghiacciai del Ticino” - redatta dall’Ufficio di statistica in collaborazione con la Divisione dell’ambiente del Dipartimento del territorio - approfondisce ulteriormente le conoscenze e lo stato di “salute” dei ghiacciai. Si tratta di un’opera ricca per l’articolata documentazione e impreziosita dagli interventi dei maggiori specialisti dei servizi cantonali e del settore (glaciologi, geologi, misuratori, ingegneri, biologi, ricercatori, guide e appassionati della montagna).

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Borraccia SIGG Hot&Cold dal valore di 35.-
> Patrick Tamò
2 Ingressi alle Isole di Brissago dal valore di 20.-
> Laura Minoretti
Libro “Gli iceberg del Gerenpass” di Giovanni Kappenberger dal valore di 15.-
> Corrado Schenini

L’entità del cambiamento dipenderà dalla quantità emessa a livello globale di:
Carboni attivi
Idrocarburi
> Gas a effetto serra

Tra il 2005 e il 2022 il ghiacciaio Vadrecc di Camadra si è ridotto di quasi:
> 25 metri
87 metri
123 metri

«Nella mia vita ho assistito ad un terribile declino. Nella vostra potreste assistere ad una splendida ripresa».

David Attenborough
Ghiacciaio e diga del Gries nel 2020. (A. Baumer - OFIMA)

Ghiacciaio e diga del Gries nel 2020. (A. Baumer - OFIMA)

Il Vadrecc di Camadra: le prime misure risalgono al 2005 e da allora si è accorciato di 25 m. (Ti Press / F.Agosta - 2004 e D. Barra – 2022)

Il Vadrecc di Camadra: le prime misure risalgono al 2005 e da allora si è accorciato di 25 m. (Ti Press / F.Agosta - 2004 e D. Barra – 2022)

La mostra “La memoria dei ghiacciai” che verrà allestita nell’atrio della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

La mostra “La memoria dei ghiacciai” che verrà allestita nell’atrio della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Consiglio di lettura

Contatti

Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
091 814 29 70


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE