La pompa di calore funziona grazie ad una parte di calore ambiente (circa il 75%) e una parte di energia elettrica (circa il 25%). Come calore ambiente, oltre ad aria, acqua o geotermia, è possibile sfruttare il calore residuo delle acque di scarico o quello di scarto da processi industriali. Si possono così riscaldare anche grandi edifici come ospedali o alberghi, o creare una rete di teleriscaldamento. Nel caso di impianti geotermici, è inoltre possibile raffrescare in modalità geocooling, ovvero senza necessariamente utilizzare la pompa di calore, con costi di funzionamento quasi nulli!
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Oltre a riscaldare, la pompa di calore può fare anche il raffrescamento?
Sì, sempre.
Non è possibile fare raffrescamento con la pompa di calore.
> Sì, ma non in tutti i casi.
Una pompa di calore per funzionare di quali fonti ha bisogno?
Solo calore ambiente: aria, acqua e suolo.
> Calore ambiente ed energia elettrica.
Solo energia elettrica.