7

Riscaldare in modo sostenibile con la pompa di calore

In Svizzera, il 40% dei consumi energetici ed emissioni di CO2 sono causati dagli edifici. Un’alternativa è la pompa di calore, sistema di riscaldamento sostenibile che raccoglie l’energia termica da aria, acqua e suolo e permette di riscaldare le abitazioni in inverno, produrre acqua calda sanitaria tutto l’anno e, in alcuni casi, raffrescare in estate.

La pompa di calore funziona grazie ad una parte di calore ambiente (circa il 75%) e una parte di energia elettrica (circa il 25%). Come calore ambiente, oltre ad aria, acqua o geotermia, è possibile sfruttare il calore residuo delle acque di scarico o quello di scarto da processi industriali. Si possono così riscaldare anche grandi edifici come ospedali o alberghi, o creare una rete di teleriscaldamento. Nel caso di impianti geotermici, è inoltre possibile raffrescare in modalità geocooling, ovvero senza necessariamente utilizzare la pompa di calore, con costi di funzionamento quasi nulli!

GEOTERMIA-SVIZZERA è un’associazione che promuove, attraverso corsi ed eventi, la geotermia in quanto fonte d’energia rispettosa dell’ambiente, locale e affidabile.

L’associazione INFRAWATT promuove la produzione di energia dall'utilizzo di acque reflue, rifiuti, calore residuo e acqua potabile.

Per informazioni gratuite rivolgersi agli esperti dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

Obiettivo 7: Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Presa elettrica intelligente dal valore di 20.-
> Sergio Rezzonico
Sensore di temperatura aria (int/est) dal valore di 20.-
> Valentina Zanini
Gioco “Hungry Bins" di Adventerra Games dal valore di 20.-
> Paolo Pinana

Oltre a riscaldare, la pompa di calore può fare anche il raffrescamento?
Sì, sempre.
Non è possibile fare raffrescamento con la pompa di calore.
> Sì, ma non in tutti i casi.

Una pompa di calore per funzionare di quali fonti ha bisogno?
Solo calore ambiente: aria, acqua e suolo.
> Calore ambiente ed energia elettrica.
Solo energia elettrica.

«Gli uomini discutono. La natura agisce».
Voltaire
Grosso impianto per riscaldare e raffrescare con geocooling in un’abitazione di 46 appartamenti. (Fonte: ISAAC)

Grosso impianto per riscaldare e raffrescare con geocooling in un’abitazione di 46 appartamenti. (Fonte: ISAAC)

Vendite annuali di pompe di calore in Svizzera dal 1982 al 2021. (Fonte: dati APP)

Vendite annuali di pompe di calore in Svizzera dal 1982 al 2021. (Fonte: dati APP)

Funzionamento di una pompa di calore geotermica per il riscaldamento di un edificio tramite serpentine a pavimento. Con questo sistema è talvolta anche possibile raffrescare in estate. (Fonte: APP)

Funzionamento di una pompa di calore geotermica per il riscaldamento di un edificio tramite serpentine a pavimento. Con questo sistema è talvolta anche possibile raffrescare in estate. (Fonte: APP)

Consiglio di lettura

Contatti

Marco Belliardi
SUPSI - DACD - ISAAC
Via Flora Ruchat-Roncati 15
6850 Mendrisio
058 666 62 77


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE