4

La migliore energia
è quella
non consumata

«Energia a costo zero? Solo quella che non usi». Con questo slogan, Confederazione e Governo ticinese hanno avviato una campagna di sensibilizzazione contro lo spreco energetico, fornendo consigli e strategie per porvi rimedio.

Fatti eccezionali come pandemie o guerre possono mettere a rischio l'approvvigionamento di beni e servizi, tra cui anche vettori energetici come gas, elettricità e altre fonti di energia. Le autorità federali e cantonali hanno elaborato vari scenari e allestito un portale informativo per aiutare la cittadinanza a farsi trovare pronta e fronteggiare insieme queste possibili carenze. Il Cantone Ticino ha anche lanciato un concorso a premi che invita i partecipanti a immortalare situazioni in cui si adottano comportamenti a favore del risparmio energetico.

La campagna informativa nazionale “Zero spreco” offre consigli di risparmio concreti e facili da applicare per le abitazioni private, le imprese, i Comuni e chi gestisce proprietà immobiliari.
Evitare gli sprechi e i consumi superflui è il modo migliore per risparmiare soldi e per dare un contributo reale alla tutela dell'ambiente e del clima, raggiungendo - entro il 2050 - la neutralità climatica.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Borraccia SIGG Hot&Cold dal valore di 35.-
> Giulia Cavadini
2 Ingressi alle Isole di Brissago dal valore di 20.-
> Anna Sergi
Libro “Gli iceberg del Gerenpass” di Giovanni Kappenberger dal valore di 15.-
> Patrizia Deflorini

I cambiamenti climatici si affrontano:
Barattando la propria auto con un cammello.
Sostituendo i vestiti firmati con quelli usati.
> Riducendo i consumi di energia grazie ad abitudini virtuose. 

L’indipendenza energetica presuppone di:
Togliere le illuminazioni del presepe.
> Produrre localmente e autonomamente elettricità.
Poter scegliere tra due tipi di menu: vegano o crudista.

«Ma tu ti cuoci solo cibi surgelati?».
«Cuocerli? E chi li cuoce? Io neanche li scongelo. Li succhio come se fossero ghiaccioli».

Woody Allen
Quanti vettori energetici!

Quanti vettori energetici!

Valutare e agire.

Valutare e agire.

Paura del buio? È necessario trovare alternative più sostenibili.

Paura del buio? È necessario trovare alternative più sostenibili.

Non solo risparmio energetico ma anche autonomia: ad esempio la Svizzera, che non ha giacimenti propri di gas naturale o grandi capacità di stoccaggio, deve far capo a costose importazioni dall’estero.

Non solo risparmio energetico ma anche autonomia: ad esempio la Svizzera, che non ha giacimenti propri di gas naturale o grandi capacità di stoccaggio, deve far capo a costose importazioni dall’estero.

Consiglio di lettura

Contatti

Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili
Via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona
091 814 29 70

Facebook
Instagram


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE