19

Il clima cambia, davvero!

Non è una novità che sulla Terra il clima cambia. Nel corso dei millenni vi sono stati periodi con temperature più calde e concentrazioni di CO2 più elevate: l’alternanza delle fasi glaciali (fredde) e interglaciali (calde) è la regola. La differenza rispetto al passato sta però nella velocità del mutamento climatico attuale: potenziato e incredibilmente accelerato dall’uomo.

Questi cambiamenti hanno forti ripercussioni sull'ambiente, sulla società e sull'economia. In quanto Paese alpino, la Svizzera ne è particolarmente colpita. Per preservare qualità di vita e risorse ambientali, in molti settori occorrerà fare scelte che permettano di diminuire i consumi, garantire la sicurezza e la diversificazione delle fonti, promuovendo la produzione di energia da fonti rinnovabili e la conversione dei vettori energetici di origine fossile per consentire di procedere verso una società a zero emissioni di gas a effetto serra.

Questi temi saranno affrontati e approfonditi alla conferenza pubblica “Il clima cambia: una sfida all'adattamento“ che Dipartimento del territorio e MeteoSvizzera proporranno mercoledì 23 marzo 2022 al Pala-Cinema di Locarno. Per maggiori informazioni.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

Obiettivo 13: Adottare  misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.
Obiettivo 13.1: Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Penna in legno di neo-arte dal valore di 72.-
> Greta Krebs
Libro “Alla scoperta della biodiversità” dal valore di 40.-
> Mara Tamò
3 Ingressi: 2 x Isole di Brissago + 1 x Museo dei fossili del Monte San Giorgio dal valore di 26.-
> Sergio Lipp
Ombrello tascabile di MicMac Promotion dal valore di 20.-
> Enea Gentilini

"Il clima cambia" è:
Il titolo di un cd dei Soliti Ignoti.
> Una realtà.
La miglior espressione da usare quando non si hanno argomenti interessanti…

Di quanti gradi è aumentata la temperatura media dai primi rilevamenti del 1864?
> 2
3
4

«Il CO2 è come il sale, indispensabile alla nostra vita, ma velenoso se in eccesso».
James Lovelock
Nevi... in fuga: dall’inizio delle misurazioni nel 1864 la temperatura media annuale è salita di 2 gradi, oltre il doppio rispetto alla media mondiale.

Nevi... in fuga: dall’inizio delle misurazioni nel 1864 la temperatura media annuale è salita di 2 gradi, oltre il doppio rispetto alla media mondiale.

Dove andremo a sciare? Secondo l’ultimo rapporto sul clima di MeteoSvizzera (2020), l’estate 2019 è risultata la terza più calda con una media nazionale di 15.5 °C.

Dove andremo a sciare? Secondo l’ultimo rapporto sul clima di MeteoSvizzera (2020), l’estate 2019 è risultata la terza più calda con una media nazionale di 15.5 °C.

Occhio! All’aumento della temperatura si aggiunge la diversa ripartizione, la frequenza e l’intensità delle precipitazioni.

Occhio! All’aumento della temperatura si aggiunge la diversa ripartizione, la frequenza e l’intensità delle precipitazioni.

Consiglio di lettura
Il tempo e l'acqua

Il tempo e l'acqua

Andri Snær Magnason

Scopri di più

Contatti

Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili
Bellinzona
091  814 29 70

Facebook


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE