24

La mobilità più che lenta si fa dinamica

La rete ciclabile cantonale conta circa 365 km di percorsi segnalati dai tipici cartelli rossi che, tra il 2025 e il 2030, diventeranno quasi 600!
In questo aumento, tra le offerte per la mobilità ciclabile figura anche la Rete Ciclabile Bellinzonese.

Quello della mobilità ciclabile è un tassello sempre più importante nella strategia di gestione intermodale dei movimenti di qualsiasi agglomerato, che si tratti di attività di svago oppure di spostamenti quotidiani per recarsi a scuola o al lavoro.
Non poteva quindi mancare una (preziosa) guida tascabile realizzata ad hoc proprio per i cicloamatori, i turisti e i pendolari che possono così disporre di uno strumento che indichi loro adeguatamente percorsi ciclabili, infrastrutture dedicate alla mobilità ciclabile (velostazioni, bike sharing, ricariche elettriche, eccetera) e una panoramica sui progetti ciclopedonali attualmente in corso.

Il Dipartimento del Territorio si occupa di tematiche che toccano politiche settoriali chiave nel nostro Stato: ambiente, gestione del territorio, costruzioni e trasporti.

Il Programma d’agglomerato del Bellinzonese (PAB) ha portato alla ricucitura dei percorsi già esistenti e consentirà di estendere ulteriormente la rete ciclabile.
Con il PAB2 sono stati investiti 5 milioni di CHF nell’infrastruttura regionale, e si investiranno altri 10 milioni per il PAB3 entro il 2023.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals SDGs) e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030.
» Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

1 x Penna in legno satinato realizzata da Dominique Magenta
Valérie Perret-Gentil
1 x Libro “Il Sacro del Ticino – Itinerari d’arte e architettura”
Emiliano Zanini
1 x Ingresso famiglia al Museo dei fossili del Monte San Giorgio
Cloe Signorelli
Mobilità sostenibile è quando usi le gambe oltre al cervello.
Luca Madiai
Il Cantone pianifica e realizza i percorsi ciclabili di interesse nazionale, cantonale e regionale in base alla Legge sulle strade (LStr).

Il Cantone pianifica e realizza i percorsi ciclabili di interesse nazionale, cantonale e regionale in base alla Legge sulle strade (LStr).

I percorsi ciclabili locali sono definiti dai Piani regolatori comunali. Dove non è possibile o opportuno far capo alle strade già presenti, si provvede alla realizzazione di opere stradali come piste ciclabili, passerelle, corsie ciclabili o marciapiedi.

I percorsi ciclabili locali sono definiti dai Piani regolatori comunali. Dove non è possibile o opportuno far capo alle strade già presenti, si provvede alla realizzazione di opere stradali come piste ciclabili, passerelle, corsie ciclabili o marciapiedi.

In città, lungo il fiume o in periferia: oggi in bici si può arrivare dappertutto!

In città, lungo il fiume o in periferia: oggi in bici si può arrivare dappertutto!

Consiglio di lettura

Contatti

Sezione della mobilità
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
091 814 26 51


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE