20

Non è mai troppo tardi per imparare

Riprendere una formazione, comprendere l’opuscolo delle votazioni, cogliere le nuove sfide professionali, cambiare cassa malati, occuparsi del budget familiare o compilare un formulario online: diverse attività che anche in Ticino alcune persone adulte hanno difficoltà a compiere.

Confederazione e Cantoni si impegnano a sensibilizzare e offrire supporto ad aziende e istituzioni affinché sostengano chi ha necessità di migliorare le proprie competenze, consigliando le persone per trovare il corso giusto, organizzando corsi di formazione specifici o progetti che rispondano alle necessità quotidiane degli interessati.
Non è mai troppo tardi per imparare, e anche sul nostro territorio ci sono molte opportunità, basta chiamare il numero gratuito 0800 47 47 47 per ricevere informazioni e consigli.

L’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione, in collaborazione con gli enti formativi del territorio, promuove la formazione degli adulti sostenendo tutte quelle attività che permettono di rafforzare, migliorare e recuperare le competenze di base di lettura, scrittura, calcolo di base e uso delle tecnologie al fine di aumentare l’autonomia delle persone.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals SDGs) e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030.
» Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

2 x 1 Buono libri presso "Il Segnalibro" di Lugano dal valore di 25.-
> Manuel Peretti
> Cristina Fovini
1 x Christmas Box di Masaba Coffee dal valore di 20.-
Esra Comak
L’apprendimento è un tesoro
che seguirà il suo proprietario ovunque.
Proverbio cinese
Numero verde per conoscere i corsi sulle competenze di base in Ticino.

Numero verde per conoscere i corsi sulle competenze di base in Ticino.

Competenze di base degli adulti e qualità di vita.

Competenze di base degli adulti e qualità di vita.

Tante risorse di sostegno.

Tante risorse di sostegno.

Consiglio di lettura
L’analfabeta

L’analfabeta

di Agota Kristof

Scopri di più

Contatti

Ufficio della formazione continua e dell’innovazione
Pepita Vera Conforti
Via Vergiò 18
6932 Breganzona


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE