13

Microplastiche… tanto piccole quanto insidiose

Oggi siamo più che mai vittime dei rifiuti che produciamo, siano essi abbandonati in giro oppure rilasciati direttamente o indirettamente nell’ambiente sotto forma di microplastiche (particelle più piccole di 5 mm). Se il malcostume del littering è contrastato a più livelli, le altre fonti di microplastiche (ad esempio: tessuti sintetici, penumatici, eccetera) sono più diversificate quindi la loro individuazione e il loro contenimento andranno ulteriormente approfonditi.

Sorprendentemente nelle acque dei laghi elvetici la presenza di materie plastiche è analoga a quella riscontrata nei mari. Questo inquinamento da microplastiche delle acque dolci e degli altri comparti ambientali è un fenomeno ancora poco approfondito e che desta qualche preoccupazione.
Il primo studio in materia svolto in Svizzera risale al 2014, quando la Scuola politecnica federale di Losanna, su mandato dell’Ufficio federale dell'ambiente, ha analizzato acque e sabbia delle spiagge di sei laghi svizzeri, tra cui il Lago Maggiore. Sulla scorta di questo studio (consultabile qui) e di altri approfondimenti condotti da diverse nazioni europee, il Dipartimento del territorio ha avviato una ricerca analoga sul Lago di Lugano.
I primi passi verso la conoscenza del fenomeno sono quindi stati compiuti anche in Ticino, con l’intento di proseguire l’opera di monitoraggio e di attuare le misure più efficaci per ridurne l’emissione.

Il Dipartimento del Territorio si occupa di tematiche che toccano politiche settoriali chiave nel nostro Stato: ambiente, gestione del territorio, costruzioni e trasporti.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals SDGs) e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030.
» Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

1 x Penna in legno satinato realizzata da Dominique Magnenat
Luca Scuffi
1 x Libro “Il Sacro del Ticino – Itinerari d’arte e architettura”
Daniela Barelli
1 x Ingresso famiglia al Museo dei fossili del Monte San Giorgio
Prisca Bianchi-Moresi
Nulla scompare:
ogni cosa deve finire da qualche parte.
Barry Commoner - 2ª legge fondamentale dell’ecologia
Occhio alla vita altrui!

Occhio alla vita altrui!

La situazione dei laghi elvetici (studi Politecnico di Zurigo e Dipartimento del territorio).

La situazione dei laghi elvetici (studi Politecnico di Zurigo e Dipartimento del territorio).

Origine delle microplastiche.

Origine delle microplastiche.

Consiglio di lettura

Contatti

Sezione dell’aria dell’acqua e del suolo (SPAAS)
Ufficio gestione dei rischi ambientali e del suolo 
091 814 29 71


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE