9

Sindrome di Asperger: lavorare si può!

Un percorso formativo che utilizza gli strumenti del teatro per aiutare giovani adulti con Sindrome di Asperger a sviluppare - in termini di consapevolezza e di applicazione nel quotidiano - le competenze relazionali essenziali per entrare o integrarsi adeguatamente nel mondo del lavoro.

Tra le caratteristiche della Sindrome di Asperger vi sono difficoltà nell’interazione sociale e schemi inusuali di comportamento che possono ostacolare gravemente le relazioni professionali, e questo anche quando alla base vi siano straordinarie competenze specifiche nel proprio mestiere.
Il progetto “Abilità Sociali e Sindrome di Asperger” si struttura in un percorso di venti incontri, tra laboratori teatrali e momenti di approfondimento teorico, destinati a una decina di partecipanti desiderosi di migliorare le loro abilità comunicative e sociali orientate, in particolare, al contesto lavorativo.

Il progetto - sostenuto dalla Catena della Solidarietà - nasce da una collaborazione tra la Fondazione ARES (Autismo Risorse e Sviluppo), ente che offre competenze e servizi attorno ai disturbi dello spettro autistico, e l’Accademia Teatro Dimitri, scuola universitaria professionale affiliata alla SUPSI e specializzata in physical theatre.
Il loro approccio congiunto mira a portare aiuti concreti attraverso un innovativo e appropriato intreccio di pratica e teoria.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals SDGs) e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030.
» Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

2 Biglietti spettacolo Variété dell’Accademia Teatro Dimitri
Elisa Rossi
1 x Vaucher car pooling di BePooler dal valore di 20.-
Lucia Bertazzi
Per avere successo nella scienza e nell'arte un pizzico di autismo è essenziale.
Hans Asperger
Momenti di laboratorio: esercizio sulla stretta di mano. (foto: Anna Bausch)

Momenti di laboratorio: esercizio sulla stretta di mano. (foto: Anna Bausch)

Momenti di laboratorio: lavoro su azione-reazione. (foto: Anna Bausch)

Momenti di laboratorio: lavoro su azione-reazione. (foto: Anna Bausch)

Momenti di laboratorio: tra rilassamento e consapevolezza. (foto: Anna Bausch)

Momenti di laboratorio: tra rilassamento e consapevolezza. (foto: Anna Bausch)

Consiglio di lettura
Il re del mercato

Il re del mercato

di Gionata Bernasconi

Scopri di più

Contatti

Accademia Teatro Dimitri
Demis Quadri
Stradon 28
6653 Verscio


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE