2

Insieme per fare la differenza

Da una ragazza a milioni di giovani. In pochi mesi. Scesi in piazza per una comprovata emergenza climatica. Un’unica richiesta: cambiare.
Cosa? Tutto. Chi lo deve fare? Tutti.
Di fronte a un problema globale la risposta deve essere a tutti i livelli e in ogni luogo, dalla più grande nazione al più piccolo Comune.

Una valvola di sfogo: questo hanno trovato i partecipanti - migliaia di giovani e meno - negli scioperi, nelle manifestazioni e nell’organizzazione di tali eventi, persone accomunate dalla preoccupazione e dall’angoscia derivanti dall’indifferenza generale verso i cambiamenti climatici.
Il movimento Sciopero per il clima (SpC) non è formato da esperti ma da persone decise a cambiare sé stesse e la società in cui vivono; non offre soluzioni assolute e definitive, ma chiede che ci sia una presa di coscienza e la volontà di agire in tempi brevi.
SpC si è concentrato sulla dichiarazione dell’emergenza climatica a livello comunale, che rappresenta una promessa e un impegno da parte delle autorità verso le future generazioni: si tratta di adottare risoluzioni non vincolanti ma importanti per mostrare che esiste la volontà politica di affrontare il problema, e di informare correttamente l’intera cittadinanza riguardo la gravità della situazione e le misure da attuare.
Nelle prime due città in cui è stata finora discussa, la scelta dei Consigli comunali è sempre ricaduta su una quasi-dichiarazione poco incisiva: se nemmeno richieste così basilari vengono accettate, non lo saranno neppure i grandi cambiamenti di cui abbiamo bisogno!
Per questo SpC continuerà a impegnarsi e a smuovere le coscienze.
Un grande aiuto alla causa climatica può venire da chi ci sta leggendo, perché c’è sempre un modo per fare la differenza e per chiedere il cambiamento: fare sentire la propria voce, con o senza scioperi.

In Ticino il movimento “Sciopero per il Clima” è nato nel gennaio 2019, in seguito ai primi scioperi avvenuti nel resto della Svizzera.
In pochi giorni ha raccolto più di 500 giovani pronti a scendere in piazza e in meno di tre settimane ha organizzato la sua prima manifestazione (02 febbraio).
Da allora il movimento, formato da giovani di tutte le scuole e di tutte le età, non ha mai smesso di lavorare proponendo scioperi, dibattiti e spunti di riflessione con i suoi flash-mob.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals SDGs) e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030.
» Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

1 x Gioco "Global Warning" di Adventerra Games
Daniele Lecci
1 x Vaucher car pooling di BePooler dal valore di 20.-
Sandra Cetti
Il dovere di preservare il futuro deriva dal nostro diritto alla vita!
Tutti in piazza il 15 maggio!
Da Lugano...

Da Lugano...

... a Berna...

... a Berna...

... su tutte le strade.

... su tutte le strade.

Consiglio di lettura

Contatti

Coordinamento Sciopero per il Clima


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE