22

Il Parco del Piano di Magadino

Rispondi al quiz e vinci
Libro "L'oro blu del Ticino" - Roberto Urriani
Libro "Vivere il bosco" - Monica Marinelli
Esclusiva T-shirt DT - Nash Pettinaroli
Fondamentale risorsa agricola, polo strategico per la biodiversità, area per lo svago di prossimità: sono gli “ingredienti” del progetto - Parco del Piano di Magadino - avviato dal Cantone (Dipartimento del territorio) e da una decina di Comuni per far tesoro dei suoi atout paesaggistici e naturalistici.

Questo comparto si estende dalla foce del Ticino all’autostrada A2, racchiudendo tutto il territorio agricolo sino al limite degli abitati, per una lunghezza di quasi 11 km e una larghezza media di circa 2 km.
Il Parco è un fondamentale tassello dell’intera riorganizzazione del Piano, occupando - con i suoi 2'350 ettari - circa il 55% della superficie; in quanto tale, è strettamente connesso al Piano d’utilizzazione cantonale (PUC): uno strumento pianificatorio che regola in modo vincolante l’uso del suolo di uno specifico territorio d’interesse sovracomunale, dunque difficilmente gestibile da singoli Piani regolatori comunali.
Gestione, valorizzazione e promozione sono state affidate all’Ente Parco: istituito come una fondazione, rappresenta gli enti istituzionali, le associazioni agricole e ambientaliste, il Consorzio Correzione Fiume Ticino e gli Enti regionali di sviluppo e del Turismo.
Il PUC del Parco del Piano di Magadino è dunque un’operazione territoriale che promuove principi da conservare e valorizzare nel tempo. L’obiettivo comune è quello di offrire uno spazio aperto, un paesaggio di qualità - destinato allo sviluppo coordinato di agricoltura, natura e svago locale - all’interno dell’area urbana tra gli agglomerati di Locarno e Bellinzona.

L'Ufficio della natura e del paesaggio ha il compito di organizzare e garantire la protezione della natura e la valorizzazione del paesaggio in Ticino.

Quiz

Non è più possibile rispondere alle domande e partecipare al concorso.
I vincitori dei premi giornalieri sono stati annunciati a gennaio 2018.

Libro "L'oro blu del Ticino" - Roberto Urriani
Libro "Vivere il bosco" - Monica Marinelli
Esclusiva T-shirt DT - Nash Pettinaroli
Le Bolle di Magadino offrono spazio vitale a popolazioni di specie pregiate come:
Selezionare una risposta
Il Piano di Magadino funge da corridoio preferenziale per stormi migratori di:
Selezionare una risposta
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido.
Campo obbligatorio
Aggiungere il visto
“Tutti vogliono tornare alla natura, ma nessuno ci vuole andare a piedi"
Andrew J. Wollensky

Consiglio di lettura
Linee guida

Linee guida

di Dipartimento del territorio - Sezione della mobilità

Scopri di più

Contatti

Ufficio della natura e del paesaggio
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
Tel. 091 814 25 92


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE