16

A scuola a piedi … è meglio!

Rispondi al quiz e vinci
Gioco "Global Warning" di Adventerra Games - Jasmine Solcà
Ogni giorno in Ticino migliaia di bambini e adulti percorrono più volte al giorno il tragitto casa-scuola. Qualcuno a piedi, altri in bus o in bicicletta. Molti genitori preferiscono accompagnare i propri figli in auto per proteggerli dai pericoli della strada, aumentando così involontariamente il rischio per tutti gli utenti della strada. Un circolo vizioso!

Rinunciare all’auto sul percorso casa-scuola agisce in senso opposto, riduce i rischi per tutti e aumenta la percezione di sicurezza e quindi la motivazione a spostarsi a piedi. Esistono delle alternative all’uso dell’automobile… ma il percorso pedonale o ciclabile deve essere attrattivo e sicuro! Le misure proposte dai Piani di mobilità scolastica agiscono in questo senso:

  • le Isole felici, dove realizzare spazi a misura di bambino
  • le fermate Scendi e vivi, per fare scendere i bambini dalle auto e lasciarli proseguire 
su un percorso pedonale protetto

e molte altre misure di moderazione del traffico. 


Applicando queste misure, nei Comuni si creano le condizioni per favorire una mobilità casa-scuola salutare e sostenibile.

Meglio a piedi è un progetto cantonale interdipartimentale coordinato dall’Ufficio del medico cantonale – Servizio di promozione e di valutazione sanitaria (DSS) in collaborazione con la Sezione della mobilità (DT). L’obiettivo del progetto è la promozione della mobilità lenta e sostenibile sul percorso casa-scuola come principale modalità di spostamento.

Quiz

Non è più possibile rispondere alle domande e partecipare al concorso.
I vincitori dei premi giornalieri sono stati annunciati a gennaio 2018.

Gioco "Global Warning" di Adventerra Games - Jasmine Solcà
In che mese si festeggia la Giornata internazionale a scuola a piedi?
Selezionare una risposta
Cosa sono le fermate “Scendi e vivi”?
Selezionare una risposta
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido.
Campo obbligatorio
Aggiungere il visto

Consiglio di lettura

Cooperante del giorno:
Zulma Caldelari - Bolivia

Operatrice sociale, si impegna in favore dei migranti.

Contatti

Ufficio del medico cantonale
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
Kurt Frei, responsabile progetto
Tel. 091 814 30 49
 

Sezione della mobilità
Ufficio della pianificazione e tecnica del traffico

Federica Corso Talento
Tel. 091 814 26 69
 


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale


Progetto sostenuto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE